In riferimento alla Campagna bilanci 2016, si informa che l'Ufficio del Registro Imprese di Bergamo ha predisposto il documento allegato nel quale si forniscono le informazioni utili per il deposito corretto dei bilanci.
Anche quest'anno sarà possibile destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, la quota del 5 per mille a favore dell'Associazione Communitas - Onlus, costituita dal Consiglio Nazionale nel 2011, indicando il codice fiscale 97636370583 nella parte relativa al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Il Consiglio Direttivo insediatosi nel 2015 intende rinnovare l'impegno già profuso nel passato con importanti iniziative di solidarietà e di sostegno ai colleghi duramente colpiti in occasione di calamità naturali come il terremoto che ha colpito l'Aquila nel 2009 e l'Emilia nel 2012. A tal fine invita non solo a contribuire direttamente ma, soprattutto, a voler promuovere tale iniziativa presso i clienti affinchè firmino il 5 per mille a favore della Communitas Onlus.
Il Ministero della Giustizia, attraverso una nota inviata il 31 marzo 2016 al Consiglio Nazionale e agli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, si sofferma sull’effetto che avrà sugli Ordini di categoria il mutamento della geografia giudiziaria in seguito alla soppressione di 31 tribunali non provinciali disposta dal decreto legislativo n. 155 del 7 settembre 2012.
Collegio sindacale e revisione legale: predisposto dal Consiglio nazionale uno strumento funzionale che valuta l'impatto dei principi di revisione ISA Italia.
Il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” approfondisce come impattano i nuovi principi di revisione ISA Italia sulla relazione unitaria. Un lavoro snello e di facile consultazione che si conclude proprio con un facsimile, che si rivolge a tutti i commercialisti impegnati contestualmente nell’attività di sindaco e di revisore legale e che contiene indicazioni applicabili, quando pertinenti, all’organo di controllo monocratico (il c.d. “sindaco unico”) delle S.r.l.
55 bozze di verbale con relative dichiarazioni e procedure destinate ad orientare l’attività del collegio sindacale nello svolgimento della propria attività di vigilanza nell’ambito della governance: è questo il contenuto del nuovo lavoro predisposto dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti “Verbali e procedure del collegio sindacale”. Destinatario delle indicazioni contenute nel documento è il collegio sindacale che, pur non svolgendo funzioni di revisione legale, è posto dalla legge al crocevia degli scambi e dei flussi informativi tra gli organi e soggetti terzi alla società.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato la bozza di traduzione in lingua italiana degli International Valuation Standards, emanati nel 2013 dall’International Valuation Standards Council (IVSC). Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti fa parte dell’IVSC dal 2012 e ha ricevuto, insieme al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, l’autorizzazione a tradurre e pubblicare gli IVS 2013 in italiano.
Pubblicate sul Sito del MIUR le date degli Esami di Stato relative alla I e alla II Sessione 2016.
La domanda di iscrizione alla I sessione d’esame, prevista per il 15 giugno 2016 (Sezione A dell’Albo) e per il 22 giugno 2016 (Sezione B dell’Albo) deve essere effettuata entro e non oltre il 23 maggio 2016.
La domanda di iscrizione alla II sessione d’esame, prevista per il 16 novembre 2016 (Sezione A dell’Albo) e per il 23 novembre 2016 (Sezione B dell’Albo) deve essere effettuata entro e non oltre il 19 ottobre 2016.
Il Consiglio dell'Ordine, nella seduta dell'11 novembre 2015, ha deliberato la costituzione del proprio Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore, secondo quanto previsto dalla legge n. 3 del 2012.
Il Ministero della Giustizia, in data 11 febbraio 2016 ha disposto l'iscrizione dell’Organismo al numero progressivo 22, nella sezione A del Registro ministeriale degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'art. 4, comma 2, del Decreto Ministeriale 24 settembre 2014 n. 202.
Al fine di poter acquisire le necessarie informazioni e dati per una sistematica rilevazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo riscontrabili nell'ambito dell'attività professionale, il Consiglio Nazionale ha approvato un apposito questionario, elaborato dalla Commissione consigliare "Antiriciclaggio" sulla base delle indicazioni fornite nella citata Analisi nazionale condotta dal CSF nel 2014. Tale questionario rappresenta un primo utile strumento per realizzare, come Professione, un sistema permanente di individuazione del rischio di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e adottare le misure necessarie a ridurre nonché prevenire i rischi associati a tali fenomeni. Invitiamo pertanto gli iscritti a compilare il questionario e a trasmetterlo all’indirizzo mail