Su richiesta della Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo (di cui l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo è socio fondatore), trasmettiamo l’invito alla presentazione del libro “RICORDI E ALTRI SCRITTI” di Tancredi Bianchi che si terrà martedì 12 giugno 2018 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna di Sant’Agostino – Università degli Studi di Bergamo, piazzale Sant’Agostino 2.
IN EVIDENZA
Si rammenta agli iscritti che NON DOVRANNO ESSERE AUTOCERTIFICATI i crediti formativi conseguiti nell’anno 2018 relativi a:
• partecipazione ad eventi formativi presso altri Ordini nazionali (sarà cura della Segreteria dell’Ordine aggiornare la posizione formativa di ogni singolo iscritto, attraverso le comunicazioni ricevute dagli altri Ordini territoriali;
• gli eventi per i quali l’Ordine di Bergamo ha già attribuito direttamente i crediti formativi, mediante la rilevazione delle presenze, e aggiornato la posizione formativa di ogni singolo iscritto;
• i crediti formativi conseguiti a seguito della fruizione dei video corsi e-learning proposti dal MEF.
Nell'area riservata agli iscritti sul sito dell'Ordine, sezione “Documenti Commissioni”, è stato pubblicato un nuovo elaborato redatto dalla Commissione arbitrato, conciliazione e mediazione dal titolo "Che cosa non è la mediazione".
La Ragioneria Generale dello Stato, per le segnalazioni di infrazioni antiriciclaggio, ha adottato dal mese di aprile 2018 la procedura informatica SIAR - Segnalazioni Infrazioni Anti Riciclaggio raggiungibile alla pagina https://siar.mef.gov.it/default.html.
Tale procedura comporta una serie di vantaggi meglio descritti nella comunicazione del 4 maggio 2018 diramata dalla Direzione della Ragioneria Territoriale dello Stato Milano / Monza Brianza. I professionisti sono invitati ad utilizzare la suddetta procedura in luogo di quella cartacea.
Incontri organizzati dalla Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Consulenti del lavoro, l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Architetti, il Collegio Notarile e il Collegio dei Geometri e l’Università degli Studi di Bergamo.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento "Il regolamento Ue72016679 General Data Protection Regulation (GDPR) nuove regole comunitarie e precisazioni in materia di protezione dei dati personali. Checklist di base per gli studi professionali" .
Il documento si sofferma sui nuovi adempimenti in materia di Privacy, attesa l'imminente entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) e la necessità di valutarne l'impatto negli studi professionali.