Il “Corso biennale di formazione per la preparazione alla professione di Dottore Commercialista, di Esperto Contabile e di Revisore Legale - primo anno 2016-2017" inizierà martedì 18 ottobre 2016. Il corso si terrà presso la sede dell’Ordine dalle ore 17.15 alle ore 19.00, secondo il programma allegato. Il costo è di € 300,00 + IVA e comprende le seguenti materie:
Controllo di gestione e budgeting Tecnica professionale Diritto Commerciale e contrattualistica Ordinamento, tariffa e deontologia Finanza Aziendale Principi di economia degli enti pubblici
Al termine del corso verrà effettuata una simulazione dell’esame di stato, che si terrà giovedì 16 marzo 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
In riferimento a quanto già comunicato nella circolare n. 43 dello scorso 15 settembre, si informa che fino a venerdì 23 settembre p.v. sarà ancora possibile effettuare l'iscrizione al “Trofeo BERGAMO ConCORRE per la Legalità”, iniziativa promossa dall'Accademia della Guardia di Finanza che si svolgerà domenica 25 settembre 2016 nell'ambito della Mezza Maratona dei Mille “Città di Bergamo”. Ai fini statistici si chiede agli Iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, che abbiano già effettuato l'iscrizione o che si iscriveranno nei prossimi giorni, di voler cortesemente comunicare il proprio nominativo alla segreteria dell'Ordine. Si rammenta che, per chi non trovasse due compagni per completare un team, è possibile mandare il proprio nominativo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e l’organizzazione provvederà a costruire le staffette con persone che prima della gara non si conoscono, ma che al termine avranno condiviso un momento di sport.
È convocata per i giorni 3 novembre 2016 dalle ore 11.30 alle ore 18.30 e 4 novembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, presso la sede dell’Ordine in Bergamo Rotonda dei Mille 1, l’Assemblea elettorale degli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, per l’elezione del Presidente e di n. 14 Consiglieri, per il periodo dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2020, nonché per l’elezione del Collegio dei Revisori, composto da tre membri effettivi e due membri supplenti, per il periodo dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2020. E’ ammesso il voto per corrispondenza da esercitarsi presso lo studio di un Notaio o nelle mani del Segretario dell’Ordine ovvero nelle mani del Consigliere Dott.ssa Maria Silvia Bassoli qualora il Segretario risultasse candidato alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 1 gennaio 2017 – 31 dicembre 2020. Il voto può essere espresso presso la sede dell’Ordine nei seguenti giorni: venerdì 21 ottobre 2016 dalle 15.00 alle 17.00; martedì 25 ottobre 2016 dalle 9.00 alle 11.00; giovedì 27 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00. In tali giornate, l’elettore potrà ritirare dal Segretario o dal Consigliere Dott.ssa Maria Silvia Bassoli presso la sede dell’Ordine, la scheda elettorale e recarsi presso un Notaio per esprimere il proprio voto. Sul sito dell’Ordine, nella pagina Documenti, è stata creata una apposita sezione “Elezioni per il rinnovo degli Ordini Territoriali e del Consiglio Nazionale”.
Prosegue l'iniziativa a favore dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto lo scorso 24 agosto promossa dal Consiglio nazionale di categoria che ha come braccio operativo l'associazione onlus COMMUNITAS, già al fianco dei commercialisti abruzzesi ed emiliani nei sismi del 2009 e del 2012. I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente intestato ad Associazione COMMUNITAS (IBAN: IT 20 W 0335901600100000112746), specificando nella causale "Terremoto 2016". Prossimamente il Consiglio nazionale dei commercialisti, con il contributo fondamentale dei presidenti degli Ordini territoriali direttamente coinvolti, deciderà le iniziative ed i progetti a cui destinare i fondi raccolti.
Nell'ambito della Mezza Maratona dei Mille “Città di Bergamo”, in programma domenica 25 settembre 2016, verrà ospitata una entusiasmante staffetta non competitiva che vedrà tre componenti per team correre sette chilometri a testa nel nuovo percorso disegnato lungo i luoghi più belli della Città Alta e Bassa. Promotore dell’iniziativa è l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo che ha istituito il “Trofeo BERGAMO ConCORRE per la Legalità” e che vedrà coinvolti i dipendenti e gli associati delle categorie impegnate in prima fila nel rispetto della legge e delle norme. Quindi funzionari, collaboratori, associati e dipendenti di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, INPS, Confindustria Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, ASCOM, Ordine degli Avvocati, Ordine dei Dottori Commercialisti, Ordine dei Consulenti del Lavoro e naturalmente, Accademia Guardia di Finanza di Bergamo, potranno partecipare alla manifestazione “Trofeo BERGAMO ConCORRE per la Legalità”. La costituzione delle staffette potrà avvenire anche in squadre miste tra gli enti coinvolti e a tutti gli iscritti alla staffetta verrà regalata la speciale T-Shirt in tessuto tecnico. Una straordinaria occasione per lanciare un messaggio di coesione delle istituzioni pubbliche di fronte ad un tema importante come la legalità. A questo indirizzo la descrizione della manifestazione www.lamezzadibergamo.it e al seguente link http://www.lamezzadibergamo.it/staffetta-3x7/ troverete tutte le informazioni sulla Staffetta e sulle modalità di iscrizione. Per chi non trovasse due compagni per completare un team, è possibile mandare il proprio nominativo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e l’organizzazione provvederà a costruire le staffette con persone che prima della gara non si conoscono, ma che al termine avranno condiviso un momento di sport. E’ importante che le iscrizioni di squadra o singole giungano al comitato organizzatore entro la giornata di lunedì 19 settembre.
Prorogare il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, attualmente fissato al prossimo 30 settembre. È quanto chiede il Consiglio nazionale. La richiesta, spiega il presidente nazionale della categoria, Gerardo Longobardi, “è motivata dal fatto che ancora oggi mancano importanti chiarimenti su alcuni aspetti della disciplina rilevanti ai fini dei calcoli di convenienza per l’adesione alla stessa”.