Approvato in via definitiva dal Consiglio Nazionale, il Codice delle sanzioni disciplinari, in esito alla pubblica consultazione con gli Ordini avviata nel mese di giugno.
La costituzione di un apposito regolamento in materia di sanzioni disciplinari origina dall'esigenza di promuovere sul territorio nazionale un'applicazione uniforme dei provvedimenti sanzionatori in relazione alle medesime fattispecie favorendo in tal modo il rispetto effettivo, in sede di irrogazione della sanzione, dei principi di proporzionalità e gradualità nonché di eguaglianza e di parità di trattamento. Il testo, pur mantenendo il suo impianto originale, ha recepito molte delle osservazioni formulate dagli Ordini territoriali e dai relativi organi di disciplina nell'ambito della consultazione.
Il Codice entrerà in vigore il 1° gennaio 2017 e sarà applicabile ai procedimenti disciplinari avviati successivamente a tale data.
IN EVIDENZA
Il Presidente della Sezione del Tribunale di Bergamo delle Misure di Prevenzione Dott. Vito Di Vita invita i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, che hanno presentato domanda di iscrizione all’Albo nazionale degli amministratori giudiziari, a consegnare in segreteria del Tribunale al 2° piano alla Dott.ssa Laura Epis copia cartacea della domanda telematica presentata al Ministero per l’iscrizione all’Albo stesso.
L'Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI), costituito dal CNDCEC unitamente all'Università Bocconi di Milano e a numerose altre università, ha avviato un progetto di ricerca sui concordati preventivi che prevede l'acquisizione di una serie d'informazioni essenziali sulle procedure di concordato ammesse tra il 10 dicembre 2009 ed il 31 dicembre 2015. La ricerca è finalizzata ad offrire un quadro generale della concreta funzionalità della procedura di concordato preventivo, sia nella prospettiva del soddisfacimento dei creditori sia in quella della continuità aziendale. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, è importante che tutti coloro che abbiano ricoperto incarichi come commissario giudiziale di concordato assicurino il contributo alla ricerca, compilando il relativo questionario pubblicato sul portale Fallco.
In relazione ai visti di conformità si invitano gli iscritti a prestare particolare attenzione alla propria polizza RC professionale in vista della scadenza del 7 luglio 2016 e alla luce delle criticità emerse in sede di tavolo tecnico degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili con la Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia (polizze assicurative riguardanti l'apposizione del visto di conformità sui modelli dichiarativi 730 sprovviste in toto della copertura assicurativa; polizze assicurative rilasciate con copertura solo per il modello dichiarativo 730 precompilato e non per tutti i modelli dichiarativi 730; garanzia rilasciata solo a favore dei clienti, ma non anche a favore dello Stato o di qualsiasi ente impositore).
È importante, quindi, verificare che la polizza contempli in maniera adeguata e completa la copertura per tutti i modelli dichiarativi 730 e che la garanzia sia rilasciata non solo a favore dei clienti, ma anche a favore dello Stato o di qualsiasi ente impositore.
Sul sito dell’OIC, Organismo Italiano di Contabilità, nell’ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali, avviato a seguito delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 139/2015 di recepimento della direttiva 34/2013/UE, sono state pubblicate le bozze dei principi contabili OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio, OIC 13 Rimanenze e OIC 28 Patrimonio netto.
Nell’appendice “Motivazioni alla base delle decisioni assunte” sono indicate le scelte di fondo più rilevanti seguite nella revisione dei principi contabili.
Al fine di evidenziare le modifiche apportate rispetto alle precedenti versioni dell’OIC 12 e dell’OIC 13, sono stati pubblicati i documenti in modalità revisione mentre per l’OIC 28 non è stata pubblicata la versione in revisione perché, data la sua sostanziale riorganizzazione, sarebbe di difficile lettura.
L’OIC invita a far pervenire eventuali osservazioni preferibilmente entro il 5 agosto 2016 e comunque non oltre il 31 agosto, all’indirizzo e-mail
Il Consiglio dell’Ordine, nella seduta dell’8 giugno 2016, considerato che allo stato e sulla base della normativa è possibile costituire studi associati multidisciplinari, ha deliberato di modificare il Regolamento per l’uso del logo da parte degli Iscritti prevedendo anche la possibilità di utilizzare il logo negli studi associati multidisciplinari a condizione che tutti i soci siano iscritti ad Albi Professionali (art. 2).