Facendo seguito all'Informativa del Consiglio Nazionale n. 69/2016, relativa alla "Procedura di iscrizione Albo Amministratori giudiziari solo online", si precisa che il numero di help desk al quale rivolgersi per chiedere assistenza è il seguente: 0685271269.
IN EVIDENZA
Informiamo che sul sito dell'Università degli Studi di Bergamo, nella sezione Esami di Stato, è pubblicata la composizione della Commissione Giudicatrice per la Prima Sessione 2016 degli Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.
Termini preiscrizione Laurea Magistrale “Economia aziendale, direzione amministrativa e professione”
Su richiesta dell’Università degli Studi di Bergamo, in relazione alla convenzione stipulata con l’ODCEC di Bergamo, si invitano gli iscritti dominus di praticanti a informare gli stessi circa i termini della preiscrizione, che vanno dall'11 luglio 2016 all'8 settembre 2016, alla Laurea Magistrale "Economia aziendale, direzione amministrativa e professione"- EADAP e in particolare all'innovativo curriculum in Inglese "Accounting, Accountability and Governance" - AAG, ulteriormente suddiviso al secondo anno nei due profili di "Financial Accounting for International Professionals" - FAIP e "Sustainability, Accountability and Governance" - SAG.
Sia il curriculum in lingua Italiana EADAP, sia quello in lingua Inglese AAG sono oggetto della Convenzione sopra richiamata e pertanto consentono agli studenti di svolgere una parte del tirocinio in concomitanza del percorso formativo universitario e di essere esonerati dalla prima prova scritta dell'Esame di Stato per l'esercizio della professione. Entrambi gli indirizzi, inoltre, consentono agli studenti di svolgere molteplici esperienze di studio presso università straniere.
Con l'occasione segnaliamo, inoltre, la possibilità di preiscrizione con riserva per gli studenti, anche di altri Atenei, che ritengono di conseguire la laurea triennale entro la sessione straordinaria di marzo-aprile 2017.
Per il contenuto dei due curricula e per altre informazioni si rinvia a quanto pubblicato sul sito dell'Università di Bergamo alla pagina: http://www.unibg.it/didattica/corsi-di-laurea/scienze-aziendali-economiche-e-metodi-quantitativi/cdl-magistrale-economia
Sono inoltre disponibili per contatti diretti i seguenti docenti:
Prof.ssa Stefania Servalli - Presidente EADAP:
Prof. Massimo Contrafatto - Responsabile AAG (profilo SAG):
Prof. Daniele Gervasio - Responsabile AAG (profilo FAIP):
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in accoglimento alle richieste pervenute nei giorni scorsi, ha diramato in data odierna il comunicato stampa n. 107 con il quale informa che "Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore".
Leggi il comunicato
Martedì 14 giugno 2016 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso piazza Matteotti in Bergamo sarà presente un ufficio mobile dell'Agenzia delle Entrate per offrire informazioni e assistenza sulla dichiarazione precompilata e i servizi abitualmente erogati presso i front-office.
In data 11 maggio u.s. Credito Bergamasco – Banco Popolare e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo hanno firmato un accordo di collaborazione per migliorare e incentivare il rapporto fra l’Istituto di credito e le imprese del territorio, in particolare della provincia di Bergamo.
Grazie a quest’intesa, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo e il Credito Bergamasco contribuiranno a favorire una relazione più diretta, efficiente e trasparente tra imprese, banca e territorio.
In particolare, l’Ordine si impegna a supportare le imprese nel rispettare il protocollo per l’ottenimento delle informazioni necessarie alla corretta valutazione dei clienti da parte delle banche. Le imprese, con l’assistenza del commercialista, potranno fornire all’Istituto di Credito tutta la documentazione necessaria a illustrare la situazione economica finanziaria, favorendo così le opportunità di crescita economica e imprenditoriale del territorio bergamasco.
Per il Credito Bergamasco, infatti, è fondamentale, al fine di valutare il merito creditizio delle imprese, avere un quadro preciso della loro situazione economico-patrimoniale e una dettagliata descrizione delle poste di bilancio. Informazioni che le imprese potranno fornire nel modo più corretto ed efficace contando sulla competenza dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.