Il Ministero della Giustizia, con nota del 23 maggio scorso, ha chiarito che a partire dal 30 maggio 2016, gli amministratori giudiziari potranno iscriversi all'apposito Albo solo online, attraverso il portale dei servizi telematici della Giustizia collegandosi al seguente link: https://pst.giustizia.it.
Gli iscritti che hanno già presentato domanda in forma cartacea dovranno inviarla nuovamente in versione telematica perchè l'Albo, come previsto dall'art. 3, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 160/2013, sarà tenuto solo in formato elettronico. Al fine di fornire assistenza agli utenti è attivo un help desk al numero 0685271245.
IN EVIDENZA
In riferimento alla Nota pervenuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, si rammenta che, ai sensi dell'art. 14 D.Lgs. n. 159/2015, dal 1° giugno 2016 la cartella di pagamento sarà notificata esclusivamente via PEC all'indirizzo del professionista risultante dal registro INI-PEC.
Si invitano, pertanto, gli iscritti a rinnovare puntualmente l'abbonamento della propria casella PEC e a comunicare tempestivamente all'Ordine ogni eventuale variazione. Si rammenta che la mancata adozione e comunicazione dell'indirizzo PEC da parte dell'iscritto ha sicuramente rilevanza disciplinare, in quanto costituisce inadempimento di un obbligo di legge.
Lo scorso mercoledì 25 maggio si sono svolte le elezioni dei componenti l'Assemblea dei delegati della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti per il quadriennio 2016 - 2020. Per l'Ordine di Bergamo sono risultati eletti Mano Alessandro e Trezzi Riccardo.
Gli esiti della consultazione sono stati trasmessi alla Cassa che, dopo averne verificato la regolarità, procederà alla proclamazione degli eletti.
Il Consiglio Nazionale ha messo a punto il Codice delle sanzioni, sottoponendolo ad una pubblica consultazione riservata agli Ordini territoriali della categoria che si concluderà il 30 giugno.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato l'informativa n. 59 del 12 maggio 2016 che comunica la sottoscrizione dell'Accordo quadro tra Consiglio Nazionale con l'Agenzia per la promozione all'estero e l'Internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice). Uno degli obiettivi è quello di inserire e agevolare i colleghi nei percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e di qualificare la figura del Commercialista quale consulente globale delle aziende nel rapporto con i mercati esteri.