In relazione alla Procedura riallineamento riferita alla riclassificazione ATECO 2025, la CCIAA di Bergamo comunica che è stata pubblicata in SARI la seguente scheda istruzioni:
RICLASSIFICAZIONE ATECO 2025: PROCEDURA PER L’ALLINEAMENTO DEI CODICI ATECO TRA BANCA DATI AGENZIA DELLE ENTRATE E REGISTRO DELLE IMPRESE (FAQ N41106)
Il Documento aggiorna il precedente, pubblicato il 18 ottobre 2023, in cui era stata esaminata la disciplina del conferimento di partecipazioni “qualificate” di cui agli articoli 175 e 177 del TUIR e nel quale erano state evidenziate le criticità derivanti da un dato normativo alquanto "rigido" ed erano state formulate alcune proposte di intervento al fine di rendere più razionale l’applicazione della normativa.
Il Documento esamina la nuova disciplina in materia, introdotta in attuazione della riforma fiscale dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 e applicabile alle operazioni effettuate dal 31 dicembre 2024, in cui sono state, tra l’altro, recepite le principali proposte contenute nel precedente lavoro del 2023.
L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa; tali misure consistono nel congelamento di fondi e congelamento di risorse economiche.
L’utilizzo del servizio consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007.
Attraverso l’iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, etc.).
La DRE Lombardia ha comunicato che, con l’aggiornamento dei tributi speciali, è stato aggiornato anche il Tariffario regionale. Poiché la modulistica non è stata ancora aggiornata questo può causare difficoltà negli adempimenti da parte degli Iscritti.
Si invita, pertanto, a consultare il Tariffario regionale al seguente link:
Si informa che in data Il Consiglio regionale con delibera n. 70 del 28/03/2025 ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale e del Revisore dei Conti dell’Ordine Assistenti Sociali della Lombardia – mandato 2025/2029.
Tutte le informazioni sono pubblicate alla pagina dedicata:
A rettifica dell’Informativa n. 45/2025, il Consiglio Nazionale invita a prendere visione di quanto segue.
Su impulso delle due Commissioni di Studio del CNDCEC in ambito internazionalizzazione, dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC, l’ODCEC di Parma organizza un corso dal titolo “L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI: la strategia dell’internazionalizzazione”. Il corso si sviluppa in quattro giornate a partire dal 9 aprile, giornata introduttiva, che parlerà della strategia dell’internazionalizzazione con interventi di MIMIT, SIMEST, CDP, ICE e Assocamerestero che seguiranno i saluti istituzionali.
Le giornate successive vertono su temi più specifici come gli aspetti tributari e societari dell’internazionalizzazione, le imposte dirette e le transazioni estere e infine, la strategia per l’ingresso nei mercati esteri con testimonianze dirette da Stati Uniti, Polonia e Albania.
Il corso farà conseguire crediti ai fini della formazione FPC.