La Commissione Tributaria Regionale Sezione staccata di Brescia avvisa che, a decorrere dal 25 gennaio 2016, l’accoglienza alle parti processuali ed al pubblico, è prevista, nella sala d’attesa principale, dalle ore 8.30 per le udienze antimeridiane e dalle ore 14.00 per le udienze pomeridiane. Gli uffici saranno aperti dalle 9.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì con accesso libero. Nel pomeriggio è prevista l’apertura dalle 14.30 alle 15.30 solo su appuntamento. Resta attivo il Servizio di prenotazione on line degli appuntamenti accedendo al sito internet www.giustiziatributaria.gov.it.
IN EVIDENZA
Con lettere-circolari del 9.5.2014 (prot. n. 77684) e del 23.5.2014 (prot. n. 99508) il MISE ha evidenziato che, “alla luce del vigente quadro normativo, gli adempimenti pubblicitari previsti dall’art. 16, c. 6 e ss. del DL 185/2008 (obbligo per le società di iscrivere la propria PEC nel registro delle imprese) e dall’art. 5, c. 1 e ss. del DL 179/2012 (obbligo per le imprese individuali di iscrivere la propria PEC nel registro delle imprese) comportano necessariamente l’iscrizione di un indirizzo di PEC univocamente ed esclusivamente riferibile all’impresa stessa (societaria o individuale)”.
Informativa CNDCEC n. 6/2016 - Memorandum accordo tra CN e Ordre des Experts Comptables du Maroc
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha firmato un protocollo d’intesa con l’Ordine degli Esperti Contabili del Marocco per lo sviluppo delle attività di assistenza professionale legate all’internazionalizzazione delle imprese italiane e marocchine, con particolare riferimento a quelle di medie e piccole dimensioni.
E’ stato pubblicato dal Consiglio Nazionale, il documento “Antiriciclaggio (D. Lgs. 231/2007) - Manuale delle procedure per gli studi professionali” elaborato dai sottogruppi di lavoro “Procedure per gli studi professionali” e “Adeguata verifica della clientela” della Commissione “Antiriciclaggio”.
Lo scorso 11 dicembre il Consiglio Nazionale ha presentato alla Commissione Rordorf il documento "Il contributo del CNDCEC alla riforma della crisi di impresa - Profili tributari".
Il Consiglio Nazionale ha messo a disposizione di tutti i suoi iscritti un modello di parere dell’organo di revisione sul Documento Unico di Programmazione (DUP).