Registro Imprese, in data 26 marzo u.s., ha comunicato che in merito alla nuova classificazione ATECO 2025 è stata creata in SARI la scheda contenente le informazioni necessarie, accessibile al seguente link: https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/bg?apriFaqContenuto=N41025_113674324.
IN EVIDENZA
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2025 la fruizione del corso e-learning “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII”, della durata complessiva di 23 ore.
Il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14”, ha apportato importanti modifiche all’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 14/2019, novellando significativamente la disciplina dell’aggiornamento biennale posto in capo ai soggetti che hanno ottenuto l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti.
Le nuove disposizioni, anche in considerazione del fattivo intervento del Consiglio Nazionale, prevedono che
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”, frutto della collaborazione tra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, scaricabile al seguente link:
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il corso di approfondimento “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”.
Su impulso delle due Commissioni di Studio del CNDCEC in ambito internazionalizzazione, dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC, l’ODCEC di Parma organizza un corso dal titolo: “L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI: la strategia dell’internazionalizzazione”.