Si informa che gli uffici della segreteria dell’Ordine resteranno chiusi nei giorni di venerdì 18 aprile e venerdì 2 maggio 2025.
IN EVIDENZA
Si trasmette la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 24/E pubblicata in data 8 aprile 2025 relativa alla comunicazione dei nuovi codici ATECO.
In relazione a quanto già divulgato con Circolare n. 9/2025 del 14 marzo u.s., Si.Camera informa che è stata prevista una proroga dell'avviso pubblico finalizzato alla partecipazione al programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, visionabile sul sito di Unioncamere Lombardia al seguente link: Avviso per la partecipazione al programma di formazione propedeutico alla certificazione parità di genere - Ucl.
Si.Camera invita, inoltre, a partecipare all'evento del 15 aprile p.v. "CON REGIONE LOMBARDIA INSIEME VERSO LA PARITA' DI GENERE"
In relazione alla Procedura riallineamento riferita alla riclassificazione ATECO 2025, la CCIAA di Bergamo comunica che è stata pubblicata in SARI la seguente scheda istruzioni:
RICLASSIFICAZIONE ATECO 2025: PROCEDURA PER L’ALLINEAMENTO DEI CODICI ATECO TRA BANCA DATI AGENZIA DELLE ENTRATE E REGISTRO DELLE IMPRESE (FAQ N41106)
che sarà possibile consultare al seguente link: https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/bg?apriFaqContenuto=N41106_113674324.
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il Documento “Il conferimento di partecipazioni «a realizzo controllato» dopo la riforma fiscale” redatto dalla Commissione “Imposte dirette”, istituita nell’ambito dell’area di delega Fiscalità affidata al Consigliere Tesoriere Salvatore Regalbuto.
Il Documento aggiorna il precedente, pubblicato il 18 ottobre 2023, in cui era stata esaminata la disciplina del conferimento di partecipazioni “qualificate” di cui agli articoli 175 e 177 del TUIR e nel quale erano state evidenziate le criticità derivanti da un dato normativo alquanto "rigido" ed erano state formulate alcune proposte di intervento al fine di rendere più razionale l’applicazione della normativa.
Il Documento esamina la nuova disciplina in materia, introdotta in attuazione della riforma fiscale dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 e applicabile alle operazioni effettuate dal 31 dicembre 2024, in cui sono state, tra l’altro, recepite le principali proposte contenute nel precedente lavoro del 2023.
L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa; tali misure consistono nel congelamento di fondi e congelamento di risorse economiche.
L’utilizzo del servizio consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007.
Attraverso l’iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, etc.).
Gli Iscritti interessati al servizio possono iscriversi accedendo al seguente link: https://alert.bancaditalia.it/webApp/uifsubscribe?LANGUAGE=it.