Il Consiglio Nazionale ha organizzato, di concerto con il CPO nazionale, il I° Convegno dei Comitati Pari Opportunità, che si terrà a Roma il prossimo 20 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.30, presso l’Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7.
Il Consiglio Nazionale, inoltre, ha deciso di trasmettere l’evento anche in streaming (rif. Informativa n. 127/2024). Il link per seguire l’evento on line sarà pubblicato sul sito del CNDCEC e sui social a partire dal 15 novembre p.v.
Potranno partecipare al Convegno tutti gli iscritti.
Coloro che intendono partecipare, sono invitati a darne precisa conferma, prenotandosi al seguente link: https://eventi.commercialisti.it/.
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato un webinar gratuito di formazione sul tema “La sostenibilità quale nuova area di interesse professionale”.
L’evoluzione della normativa in tema di sostenibilità sta impattando sulle aziende, anche PMI, e quindi sulla professione di Commercialista. È perciò imprescindibile per i Commercialisti comprendere cosa cambia nella professione, quali sono le competenze da maturare per non farsi trovare impreparati e come affrontare le nuove sfide affiancando le PMI con servizi a valore aggiunto.
Il webinar sarà trasmesso in streaming, sulla piattaforma Concerto, il giorno 24 ottobre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il Consiglio Nazionale, congiuntamente alla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, ha pubblicato il documento di ricerca dal titolo “Le S.R.L. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitali”.
Il documento esamina le principali novità introdotte dalla legge 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. legge Capitali) al fine di incentivare l’accesso al mercato dei capitali delle piccole e medie imprese, concernenti la possibilità di dematerializzazione delle quote (c.d. standardizzate), ora estesa alle PMI costituite in forma di s.r.l.
Trattandosi di aspetti particolarmente innovativi si è ritenuto opportuno offrire una panoramica dei principali interventi normativi che si sono succeduti negli ultimi anni con riferimento alla disciplina delle s.r.l., soffermandosi, dapprima sui contenuti dell’art. 26, d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 (c.d. decreto Crescita 2.0), poi sulla previsione di un sistema di circolazione intermediata delle quote di s.r.l. PMI attraverso i portali per la raccolta di capitali, ai sensi dell’art. 100-ter, TUF e, infine, sul sistema di gestione accentrata previsto dall’art. 83-bis e ss. TUF.
La possibilità concessa alla PMI costituite in forma di s.r.l. di accedere al sistema di gestione accentrata e dematerializzata, proprio del modello azionario, offre spunto per riflettere sulla disciplina applicabile e su eventuali accorgimenti da effettuare per la redazione degli statuti.
Facendo seguito alla comunicazione già trasmessa lo scorso 7 ottobre a tutti i tirocinanti iscritti all’ODCEC di Bergamo, rammentiamo che, al fine di favorire una più ampia partecipazione e senso di appartenenza da parte dei più giovani e futuri iscritti all’Albo, il Consiglio Nazionale intende offrire a 250 tirocinantil’accesso gratuito al Convegno nazionale “Commercialisti NƎXT” che vedrà a Pesaro il prossimo15 e 16 ottobre la partecipazione di numerosi colleghi ed esperti prendere parte alle diverse sessioni in programma.
Per poter includere i tirocinanti è necessario che il dominus prenoti per la/il propria/o un accesso gratuito al Convegno – denominato “Accesso gratuito SOLA sede congressuale per praticanti” – attraverso il link dedicato https://eventi.commercialisti.it/landing/Commercialisti-Next fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dall’offerta è escluso l’ingresso all’evento conviviale che può essere prenotato separatamente attraverso il link: https://eventi.commercialisti.it/landing/Commercialisti-Next, che si evidenzia anche per l’eventuale partecipazione di accompagnatori che gli iscritti potrebbero essere interessati ad aggiungere.
SAF Lombardia, in accordo con la SAF Triveneta, propone un corso a pagamento dal titolo: “Il commercialista giuslavorista l’amministrazione del personale, la gestione dei rapporti di lavoro" della durata di 130 ore, distribuite in 36 lezioni.
Date: dal 23/10/2024 al 27/11/2025
L’evento è in corso di validazione per la FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Dal 13 febbraio 2025 non dovranno essere più vidimati i FIR in Camera di commercio ma solo tramite il portale RENTRI (sarà possibile effettuare la vidimazione dal 23/01/2025, tramite apposita applicazione del RENTRI, fermo restando l'utilizzo del FIR solo dal 13/02/2025).
Dal 4 novembre 2024, se non ci si iscriverà al RENTRI entro il 13 febbraio 2025, dovranno essere vidimati i nuovi registri di carico e scarico presso la Camera di commercio (sarà possibile effettuare la vidimazione presso le Camere di Commercio a partire dal 4 novembre 2024, fermo restando l'utilizzo del registro solo dal 13/2/2025).
I nuovi registri si potranno stampare liberamente dal portale www.rentri.gov.it.